La rete Lightning: La soluzione per le microtransazioni con Bitcoin
Riassunto
Bitcoin è considerato l’oro digitale dei nostri tempi. Le sue caratteristiche come moneta stabile – limitata, decentralizzata e un sicuro deposito di valore – lo rendono unico, ma nella sua forma attuale è meno adatto per le microtransazioni. Le elevate commissioni di transazione e i tempi di conferma più lunghi sulla blockchain principale rappresentano delle sfide. La rete Lightning offre una soluzione elegante: un protocollo Layer-2 rapido, economico ed efficiente. Questo articolo esamina i fondamenti e i vantaggi della rete Lightning rispetto ai sistemi Fiat, mostrando come una moneta stabile possa essere resa praticabile per l’uso quotidiano.
Bitcoin: Un confronto tra moneta stabile e moneta debole
Bitcoin è considerato l’oro digitale dei nostri tempi – limitato, decentralizzato e un sicuro deposito di valore contro la svalutazione delle valute tradizionali.
«Bitcoin è l’oro digitale dei nostri tempi: limitato, decentralizzato e un sicuro deposito di valore contro la svalutazione delle valute tradizionali.» – Adam Back, CEO e cofondatore di Blockstream
L’economia austriaca valorizza la moneta stabile come un affidabile deposito di valore e base per una prosperità a lungo termine. Bitcoin soddisfa questi criteri grazie al suo limite fisso di 21 milioni di unità e alla sua decentralizzazione. Al contrario, il sistema monetario Fiat, con una politica monetaria inflazionistica, rappresenta un deposito di valore debole.
Le valute Fiat offrono tuttavia vantaggi in termini di velocità di transazione e flessibilità, che Bitcoin nella sua forma di base non riesce a soddisfare pienamente. In particolare, emergono delle difficoltà quando si tratta di microtransazioni.
Perché Bitcoin non è adatto alle microtransazioni?
Le transazioni Bitcoin richiedono la validazione da parte dell’intera rete. Questo sistema decentralizzato offre una sicurezza impareggiabile, ma comporta tempi di conferma più lunghi e commissioni di transazione più elevate, specialmente nei periodi di alta congestione della rete.
Una transazione tipica sulla blockchain principale di Bitcoin viene finalizzata entro un intervallo che va dai 10 minuti a un’ora. Le commissioni di transazione attualmente variano tra 0,3 e 1,30 CHF – indipendentemente dalla quantità di Bitcoin trasferita. Ciò significa che inviare 10 Bitcoin costa lo stesso che inviarne l’equivalente di 10 CHF. Tuttavia, per le microtransazioni, queste commissioni rendono l’uso di Bitcoin economicamente poco conveniente.
Le transazioni sulla blockchain principale di Bitcoin non sono solo più costose, ma vengono finalizzate solo dopo più conferme. Sebbene siano comunque più economiche rispetto ai pagamenti con carta di debito o credito, possono richiedere giorni nei periodi di elevata congestione della rete, specialmente se non vengono impostate commissioni sufficientemente alte.
L’unità più piccola di Bitcoin è il Satoshi, chiamato così in onore dello pseudonimo del creatore di Bitcoin, Satoshi Nakamoto. Un Bitcoin corrisponde a 100.000.000 di Satoshi, e attualmente 1 CHF equivale a circa 1.050 Satoshi. Questa divisibilità rende Bitcoin flessibile, ma senza la rete Lightning risulta poco pratico per l’uso quotidiano.
La rete Lightning: Un miracolo Layer-2
La rete Lightning è stata progettata per superare i limiti della blockchain principale di Bitcoin. Combina i vantaggi di Bitcoin – decentralizzazione, sicurezza e resistenza alla censura – con l’efficienza delle reti di pagamento moderne. Ciò consente transazioni Peer-to-Peer rapide ed economiche.
Come funziona la rete Lightning?
Apertura di un canale
Due parti aprono un canale di pagamento, garantito da una transazione iniziale sulla blockchain principale.
Transazioni Off-Chain
All’interno del canale possono essere effettuate un numero illimitato di transazioni quasi istantanee e con commissioni minime.
Chiusura del canale
Il saldo finale delle transazioni viene registrato sulla blockchain principale.
Confronto: Lightning e Fiat per le microtransazioni
I sistemi Fiat offrono pagamenti rapidi attraverso servizi centralizzati come carte di credito o soluzioni di pagamento mobile. Tuttavia, questi sistemi sono vulnerabili alla sorveglianza, alla censura e all’abuso dei dati. Inoltre, l’inflazione erode nel tempo il potere d’acquisto delle valute Fiat.
La rete Lightning, invece, offre un’alternativa decentralizzata e resistente alla censura, rendendo Bitcoin una moneta stabile utilizzabile per le microtransazioni. Grazie a commissioni estremamente basse e transazioni quasi istantanee, è particolarmente adatta per i pagamenti nei negozi fisici e online.
In Svizzera esistono già numerose soluzioni per utilizzare la rete Lightning. Un esempio è l’app certificata FINMA Swiss Bitcoin Pay, che permette ai commercianti di accettare pagamenti in Bitcoin e Lightning nei propri negozi. Per maggiori informazioni, cliccate qui: Swiss Bitcoin Pay.
Conclusione
Bitcoin, come deposito di valore stabile, soddisfa i principi dell’economia austriaca e offre protezione contro la svalutazione causata dall’inflazione del denaro Fiat. Tuttavia, solo grazie alla rete Lightning Bitcoin diventa praticabile per l’uso quotidiano, permettendo transazioni rapide ed economiche senza bisogno di istituzioni centralizzate.
Per una società basata su una moneta stabile, la rete Lightning rappresenta un ponte tra la sicurezza di Bitcoin e la flessibilità delle reti di pagamento moderne. Che si tratti dell’acquisto di un caffè o di spese più grandi, Bitcoin e la rete Lightning dimostrano come stabilità ed efficienza possano coesistere.
Visitate Bitcoin Locarno per scoprire di più sulle possibilità offerte da Bitcoin e dalla rete Lightning!
Per conoscere il valore attuale di bitcoin, clicchi qui: Valore di Bitcoin oggi
Scopra i miei coaching
Bitcoin Pro-Coaching per aziende in Ticino
3 ore @ 589,00 CHF
Partecipi e si iscriva alla nostra newsletter