Una società a credito – o basata su valori risparmiati?

Riassunto

La nostra società moderna vive sempre più a credito. Lo Stato, le aziende, le famiglie: tutti sono intrappolati in una rete di debiti, favorita – e in un certo senso resa necessaria – dal nostro sistema monetario FIAT. In contrasto con questo modello si pone la visione della scuola austriaca di economia: un’economia sana si fonda su valori risparmiati, non su debiti sempre nuovi. Questo articolo analizza le profonde differenze tra un sistema basato sul credito e su una moneta debole, e un ordine sociale stabile costruito su una moneta stabile come Bitcoin – con uno sguardo alla Svizzera, alla sua tradizione di prudenza finanziaria e alle sfide del nostro tempo.

Un sistema che ha bisogno di debiti per funzionare

Nel sistema FIAT attuale, il denaro nasce attraverso la concessione di crediti. Le banche creano nuovo denaro emettendo debiti – un meccanismo che permette la crescita solo se qualcuno si indebita. Questo sistema non premia il risparmio, ma il consumo a credito. Chi mette da parte il proprio denaro, perde potere d’acquisto a causa dell’inflazione. Chi invece consuma o investe – anche a debito – viene premiato da prezzi e valori patrimoniali in aumento.

L’indebitamento dell’uno è la perdita di potere d’acquisto dell’altro – una forma di tassazione nascosta. Chi è vicino al sistema del credito, chi riceve per primo il denaro appena creato, gode di un vantaggio reale rispetto a chi non ha accesso al credito. È una dinamica che crea asimmetrie strutturali e mina la giustizia economica.

Il risultato è un livello di indebitamento in costante crescita. In Svizzera, il debito pubblico rappresenta circa il 30% del PIL. Ma le famiglie private sono fortemente indebitate, soprattutto per via dei mutui ipotecari. Il mercato immobiliare somiglia a un castello di carte che si regge solo su tassi d’interesse minimi e afflusso costante di denaro.

La visione austriaca: il capitale nasce dalla rinuncia

La scuola austriaca di economia vede in questa dinamica una pericolosa distorsione. Il capitale non nasce dalla stampa di moneta, ma dalla rinuncia al consumo. Chi risparmia, crea risorse per investimenti futuri. Chi investe, può distribuire solo ciò che altri hanno deciso di non consumare.

Un’economia sana si basa su capitale reale, non su denaro artificiale. Un tale sistema premia lungimiranza, responsabilità e moderazione. È resistente alle crisi perché fondato su valori reali, non su speranze di nuova liquidità.

Una moneta debole incentiva la fretta – una moneta stabile incoraggia la visione a lungo termine

Il sistema FIAT genera incentivi perversi: perché rinunciare oggi, se il denaro perde valore domani? Perché pianificare, se tutto è ottenibile subito grazie al credito?

Una moneta debole penalizza il risparmio e favorisce il consumo immediato.

Una moneta stabile come Bitcoin premia la prudenza e la pianificazione. Chi sa che il proprio potere d’acquisto sarà preservato, agisce con responsabilità. Una società fondata su moneta stabile diventa più riflessiva, sostenibile e resiliente.

La Svizzera: tra tradizione e vincoli del sistema globale

Un tempo la Svizzera rappresentava la stabilità monetaria. Il franco era simbolo di affidabilità. Oggi, pur mantenendo una certa fiducia, anche la Svizzera è immersa nel sistema FIAT globale. La Banca Nazionale detiene enormi riserve in valute estere, basate su fondamenta fragili. I conti di risparmio non rendono più, mentre i prezzi immobiliari superano la crescita dei salari.

Eppure, in una società con cultura del risparmio e della previdenza, Bitcoin non è un corpo estraneo.

Bitcoin incarna valori svizzeri: indipendenza, sicurezza, responsabilità.

Bitcoin come ritorno a valori risparmiati

Bitcoin è l’antitesi del sistema FIAT. La sua offerta limitata impone disciplina economica. Chi risparmia viene premiato, chi investe deve valutare con attenzione, chi consuma agisce consapevolmente.

Bitcoin rafforza il valore del risparmio e limita l’espansione incontrollata del credito.

A differenza di un sistema che vive di nuovi debiti, Bitcoin è statico, ma profondo. Permette la costruzione di una società basata su capitale reale, dove tempo e pazienza tornano virtù.

Conclusione: tornare alla sostanza

Viviamo a credito – economicamente, ecologicamente, socialmente. Ma esiste un’altra via: quella della creazione di valore reale, non fittizio.

L’economia austriaca indica la direzione.

Bitcoin ne rappresenta il fondamento monetario.

La Svizzera ha l’opportunità di guidare questo ritorno alla sostanza. Non per nostalgia del passato, ma come esempio vivente di progresso radicato in valori risparmiati, non in illusioni prese in prestito.

Scopra i miei coaching

Bitcoin Pro-Coaching per aziende in Ticino
3 ore @ 589,00 CHF

Partecipi e si iscriva alla nostra newsletter

Bitcoin Locarno Conference 2025

Non perda la Bitcoin Locarno Conference 2025! Scopra Bitcoin con esperti, casi reali e networking esclusivo. 📅 4 giugno 2025 | 📍 Teatro & Casino Locarno – Prenoti ora il suo biglietto! 🚀

Kevin Quast

Il mio viaggio nel mondo di Bitcoin è iniziato nel 2020 durante una passeggiata invernale con un buon amico, che mi ha parlato con entusiasmo di Bitcoin e della sua visione. Da allora, questo tema non mi ha più lasciato!

https://www.bitcoin-locarno.ch
Indietro
Indietro

Perché Bitcoin funziona – un viaggio alle fondamenta di una nuova forma monetaria

Avanti
Avanti

Da Zugo a Lugano: come la Svizzera apre spazio a Bitcoin