
Bitcoin Insights:
Conoscenze e aggiornamenti per aziende e privati in Ticino, Svizzera
Articoli sempre nuovi su Bitcoin, le sue possibilità di applicazione e le opportunità – pratici e orientati al futuro.
Trovare contenuti con i tag
- Conoscenza base
- Risparmio sostenibile
- La tecnologia dietro Bitcoin
- Sistema fiat
- Rischio di terze parti
- Economia austriaca
- inflazione
- Scarsità verificabile
- Riserva di bitcoin
- Bitcoin come riserva di valore
- Crescita di valore
- Comprare bitcoin
- Bitcoin come metodo di pagamento
- Piani di risparmio in bitcoin
- Diversificazione
- Stabilità
- Prezzo di Bitcoin
- Svizzera
- Miti su bitcoin
- Sicurezza legale
Ricerca libera nei blog
Una società a credito – o basata su valori risparmiati?
La nostra società moderna vive sempre più a credito. Lo Stato, le aziende, le famiglie: tutti sono intrappolati in una rete di debiti, favorita – e in un certo senso resa necessaria – dal nostro sistema monetario FIAT. In contrasto con questo modello si pone la visione della scuola austriaca di economia: un’economia sana si fonda su valori risparmiati, non su debiti sempre nuovi. Questo articolo analizza le profonde differenze tra un sistema basato sul credito e su una moneta debole, e un ordine sociale stabile costruito su una moneta stabile come Bitcoin – con uno sguardo alla Svizzera, alla sua tradizione di prudenza finanziaria e alle sfide del nostro tempo.
Una visione del futuro: come uno standard globale Bitcoin premia il risparmio, rafforza la pace e libera l’innovazione
Immaginiamo un mondo in cui non sia più un sistema fiat inflazionistico a guidare le nostre decisioni economiche, ma una moneta stabile e deflazionistica come Bitcoin. Un mondo in cui risparmiare è premiato, i consumi sono più consapevoli e le guerre non possono più essere finanziate a debito. Questo articolo traccia, ispirandosi alla Scuola Austriaca di economia, un quadro possibile di questo futuro – con uno sguardo particolare alla Svizzera. Una visione che mette al centro la razionalità economica, la libertà individuale e una società più equilibrata.
Il potere di Bitcoin – Come un piano di risparmio mensile da 100 franchi ha reso il 950% in 8 anni
Chi ha acquistato Bitcoin per 100 CHF al mese negli ultimi otto anni ha potuto aumentare il proprio patrimonio di quasi 950 %. Con un semplice piano di risparmio mensile, i 9’996 CHF investiti sarebbero diventati oggi circa 104’917 CHF, senza speculazioni, solo grazie a una strategia di accumulo a lungo termine. Molti pensano che guadagni del genere non siano più possibili oggi, ma si sbagliano. Bitcoin rimane una delle forme di denaro più stabili, e le sue proprietà non sono cambiate. Grazie alla sua offerta limitata e ai cicli economici, esiste ancora un grande potenziale di crescita del valore. Un piano di risparmio aiuta a compensare le oscillazioni del mercato e a ottenere un rendimento medio attraente nel lungo periodo. Mentre il denaro debole perde continuamente potere d’acquisto, Bitcoin dimostra costantemente la sua forza come riserva di valore stabile. Chi ragiona a lungo termine viene premiato, sia che abbia iniziato otto anni fa o che decida di farlo oggi.
Bitcoin è hackerabile? Un’analisi sulla sicurezza, sulle scissioni e sulla risposta del mercato
Bitcoin è considerato il sistema finanziario decentralizzato più sicuro al mondo, ma spesso sorge la domanda: può essere hackerato? In questo articolo analizziamo gli aspetti tecnici, economici e di teoria dei giochi relativi alla sicurezza di Bitcoin. Mentre l’attuale sistema monetario fiat è vulnerabile all’inflazione, al controllo delle banche centrali e alle decisioni politiche, Bitcoin si basa sui principi della scuola austriaca di economia: moneta stabile, decentralizzazione e integrità matematica. Inoltre, esamineremo le due principali scissioni di Bitcoin – Bitcoin Cash e Bitcoin SV – e vedremo come la loro evoluzione dei prezzi rappresenti un chiaro giudizio del mercato.
Gli Stati Uniti stabiliscono Bitcoin come riserva nazionale: un Fort Knox digitale e le sue implicazioni globali
Gli Stati Uniti hanno recentemente deciso di includere Bitcoin tra le loro riserve nazionali, una mossa che avrà un impatto significativo sulla finanza globale. Questa scelta solleva interrogativi sul ruolo di Bitcoin come riserva, sulle possibili variazioni di prezzo nei prossimi mesi e sulle reazioni degli altri paesi. Un confronto tra la scuola austriaca di economia e il sistema monetario fiat attuale offre ulteriori spunti sulla differenza tra una valuta stabile e una debole.
I prezzi degli immobili in Bitcoin sono diminuiti drasticamente negli ultimi anni – cosa significa davvero?
A prima vista, il mercato immobiliare sembra indipendente da bitcoin. Tuttavia, analizzando i dati, emerge una realtà sorprendente: mentre gli immobili diventano sempre più costosi nelle valute fiat, il loro prezzo espresso in bitcoin è in forte calo. Come è possibile? Questo articolo analizza le dinamiche del sistema fiat e dell’economia di bitcoin per capire quali sono le implicazioni per investitori e risparmiatori.
La storia del denaro: dal denario d’argento a Bitcoin – perché una moneta stabile è la chiave per la stabilità
La storia del denaro ci insegna come le società abbiano lottato ripetutamente contro la tentazione di diluire il valore della propria valuta – dal denario romano ai moderni certificati d’oro. Il sistema monetario fiat ha portato questa tendenza all’estremo, alimentando inflazione, svalutazione e finanziamento delle guerre. Ma come potrebbe una moneta stabile come Bitcoin cambiare queste dinamiche? In questo articolo analizziamo perché una moneta stabile non solo garantisce maggiore sicurezza, ma premia anche il risparmio e favorisce un’economia più sostenibile.

Bitcoin in CHF live ticker
100’000’000 Satoshi sono 1 Bitcoin
1 Bitcoin = Laden... CHF

Prenoti il suo coaching avanzato su Bitcoin e si assicuri un vantaggio competitivo
Senza alcun impegno, pressione o vincolo. Vogliamo condividere le nostre conoscenze, esperienze e approfondimenti sul mondo di Bitcoin e sulle opportunità che le può offrire.