
Bitcoin Insights:
Conoscenze e aggiornamenti per aziende e privati in Ticino, Svizzera
Articoli sempre nuovi su Bitcoin, le sue possibilità di applicazione e le opportunità – pratici e orientati al futuro.
Trovare contenuti con i tag
- Conoscenza base
- Risparmio sostenibile
- La tecnologia dietro Bitcoin
- Sistema fiat
- Rischio di terze parti
- Economia austriaca
- inflazione
- Scarsità verificabile
- Riserva di bitcoin
- Bitcoin come riserva di valore
- Crescita di valore
- Comprare bitcoin
- Bitcoin come metodo di pagamento
- Piani di risparmio in bitcoin
- Diversificazione
- Stabilità
- Prezzo di Bitcoin
- Svizzera
- Miti su bitcoin
- Sicurezza legale
Ricerca libera nei blog
Da Zugo a Lugano: come la Svizzera apre spazio a Bitcoin
Negli ultimi anni, la Svizzera si è affermata come uno dei paesi più progressisti nel rapporto con Bitcoin. Città come Zugo e Lugano sono oggi considerate esempi concreti di integrazione di Bitcoin nell’economia e nella società. Questo articolo analizza gli sviluppi degli ultimi quattro anni, mettendoli in relazione con il sistema monetario fiat attuale e con l’ideale di un denaro stabile e decentralizzato, secondo i principi della Scuola Austriaca.
Una visione del futuro: come uno standard globale Bitcoin premia il risparmio, rafforza la pace e libera l’innovazione
Immaginiamo un mondo in cui non sia più un sistema fiat inflazionistico a guidare le nostre decisioni economiche, ma una moneta stabile e deflazionistica come Bitcoin. Un mondo in cui risparmiare è premiato, i consumi sono più consapevoli e le guerre non possono più essere finanziate a debito. Questo articolo traccia, ispirandosi alla Scuola Austriaca di economia, un quadro possibile di questo futuro – con uno sguardo particolare alla Svizzera. Una visione che mette al centro la razionalità economica, la libertà individuale e una società più equilibrata.
Gli Stati Uniti stabiliscono Bitcoin come riserva nazionale: un Fort Knox digitale e le sue implicazioni globali
Gli Stati Uniti hanno recentemente deciso di includere Bitcoin tra le loro riserve nazionali, una mossa che avrà un impatto significativo sulla finanza globale. Questa scelta solleva interrogativi sul ruolo di Bitcoin come riserva, sulle possibili variazioni di prezzo nei prossimi mesi e sulle reazioni degli altri paesi. Un confronto tra la scuola austriaca di economia e il sistema monetario fiat attuale offre ulteriori spunti sulla differenza tra una valuta stabile e una debole.
La storia del denaro: dal denario d’argento a Bitcoin – perché una moneta stabile è la chiave per la stabilità
La storia del denaro ci insegna come le società abbiano lottato ripetutamente contro la tentazione di diluire il valore della propria valuta – dal denario romano ai moderni certificati d’oro. Il sistema monetario fiat ha portato questa tendenza all’estremo, alimentando inflazione, svalutazione e finanziamento delle guerre. Ma come potrebbe una moneta stabile come Bitcoin cambiare queste dinamiche? In questo articolo analizziamo perché una moneta stabile non solo garantisce maggiore sicurezza, ma premia anche il risparmio e favorisce un’economia più sostenibile.

Bitcoin in CHF live ticker
100’000’000 Satoshi sono 1 Bitcoin
1 Bitcoin = Laden... CHF

Prenoti il suo coaching avanzato su Bitcoin e si assicuri un vantaggio competitivo
Senza alcun impegno, pressione o vincolo. Vogliamo condividere le nostre conoscenze, esperienze e approfondimenti sul mondo di Bitcoin e sulle opportunità che le può offrire.