Bitcoin Insights:
Conoscenze e aggiornamenti per aziende e privati in Ticino, Svizzera

Articoli sempre nuovi su Bitcoin, le sue possibilità di applicazione e le opportunità – pratici e orientati al futuro.

Trovare contenuti con i tag

Ricerca libera nei blog

Kevin Quast Kevin Quast

Come tutto ebbe inizio – Il Whitepaper di Bitcoin e la visione di una moneta giusta

Nel 2008, una persona o un gruppo ancora oggi sconosciuto, sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, pubblicò il Whitepaper intitolato “Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System”. Questo breve ma rivoluzionario documento pose le basi per una nuova forma di denaro: decentralizzata, limitata, incorruttibile. Mentre il nostro attuale sistema monetario fiat è sempre più segnato da inflazione, debiti e interventi statali, Bitcoin rappresenta un ritorno a principi economici solidi – come quelli sostenuti dalla Scuola Austriaca. In questo articolo esploriamo le origini di questa idea e il suo potenziale per ridefinire il concetto stesso di denaro, anche nel contesto svizzero.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Bitcoin è hackerabile? Un’analisi sulla sicurezza, sulle scissioni e sulla risposta del mercato

Bitcoin è considerato il sistema finanziario decentralizzato più sicuro al mondo, ma spesso sorge la domanda: può essere hackerato? In questo articolo analizziamo gli aspetti tecnici, economici e di teoria dei giochi relativi alla sicurezza di Bitcoin. Mentre l’attuale sistema monetario fiat è vulnerabile all’inflazione, al controllo delle banche centrali e alle decisioni politiche, Bitcoin si basa sui principi della scuola austriaca di economia: moneta stabile, decentralizzazione e integrità matematica. Inoltre, esamineremo le due principali scissioni di Bitcoin – Bitcoin Cash e Bitcoin SV – e vedremo come la loro evoluzione dei prezzi rappresenti un chiaro giudizio del mercato.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Bitcoin come metodo di pagamento: una guida semplice per i commercianti

Bitcoin offre ai commercianti un’opzione di pagamento resistente alla censura, immediata e transfrontaliera, senza la necessità di dipendere da banche o fornitori di servizi di pagamento. Questa guida illustra come accettare Bitcoin gratuitamente nel proprio negozio, utilizzando una soluzione facile da integrare che rispecchia i principi economici di una valuta stabile.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Bitcoin Locarno Conferenza 2025: il suo percorso verso il futuro del denaro

La Bitcoin Locarno Conferenza 2025 è un’opportunità per esplorare il futuro del denaro da una nuova prospettiva. Il 4 giugno 2025, il Teatro e Casinò di Locarno ospiterà esperti, imprenditori e appassionati per discutere di Bitcoin, della libertà economica e delle debolezze dell’attuale sistema monetario fiat. Al centro dell’evento vi saranno temi cruciali come le sfide del nostro sistema monetario, Bitcoin come riserva di valore e i principi dell’economia austriaca. L’evento non offre solo approfondimenti teorici, ma anche l’opportunità di scambiare idee e opinioni in un ambiente informale, accompagnato da musica e drink. Prenoti ora il suo biglietto early bird a 29 CHF, prima che il prezzo standard di 59 CHF entri in vigore dal 1° maggio 2025. Prenoti ora il suo biglietto! 🚀

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Wallet Bitcoin: la chiave per la sovranità finanziaria e come usarle in sicurezza

Una wallet Bitcoin non è solo un portafoglio digitale: è l’accesso a un sistema monetario indipendente da banche e governi. Questa indipendenza richiede però responsabilità. La scelta della wallet giusta è essenziale per la sicurezza e la conservazione a lungo termine. Mentre le hot wallet come Relai e Pocket offrono un accesso rapido, le cold wallet come la BitBox02 garantiscono la massima sicurezza. Un aspetto particolarmente pratico è che, con l’app Pocket, è possibile inviare Bitcoin direttamente su una BitBox02, evitando qualsiasi rischio legato a intermediari. Tuttavia, anche la migliore wallet è inutile se non si rispettano i principi fondamentali dell’autocustodia. Questo articolo spiega i diversi tipi di wallet, perché non bisognerebbe conservare Bitcoin sulle piattaforme di trading, come proteggere le seed phrase e perché una pianificazione dell’eredità Bitcoin è fondamentale.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Il ciclo quadriennale di Bitcoin: volatilità con un sistema

Come molti aspetti dell’economia e della natura, anche Bitcoin segue un ciclo ben definito. La sua elevata volatilità, spesso criticata, non è casuale ma si ripete in modo ricorrente in relazione all’halving. Mentre le valute fiat sono stabilizzate artificialmente dalle banche centrali e subiscono una costante svalutazione, Bitcoin rappresenta una forma di denaro stabile che offre un’alternativa solida per la conservazione del valore. La scuola economica austriaca spiega perché la volatilità non è un difetto, ma piuttosto un meccanismo naturale di determinazione dei prezzi.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Come funziona la tecnologia dietro Bitcoin? – Un’analisi approfondita con un focus sull’economia austriaca e il sistema FIAT

Bitcoin non è solo una valuta digitale; è un sistema rivoluzionario che si distingue per trasparenza, decentralizzazione e sicurezza matematica. Ma come funziona la tecnologia che sta alla base di Bitcoin, e perché rappresenta un cambio di paradigma rispetto al sistema FIAT attuale? Questo articolo esplora i meccanismi fondamentali di Bitcoin – dalla blockchain al mining fino alla crittografia – e analizza perché Bitcoin, come “moneta stabile”, rappresenti un’alternativa promettente. Un confronto con il denaro FIAT evidenzia i vantaggi in termini di stabilità, scarsità e conservazione del valore, con particolare attenzione al contesto svizzero.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Come e perché è nato Bitcoin? Un viaggio tra i sistemi monetari, l’economia austriaca e la Svizzera

Bitcoin è nato come risposta alle debolezze del sistema monetario fiat. Questo articolo analizza le ragioni della sua creazione, i principi fondamentali delle valute stabili e perché Bitcoin potrebbe rappresentare una soluzione lungimirante per la Svizzera. Attraverso esempi pratici, confrontiamo la perdita di valore del franco svizzero con la stabilità di Bitcoin, mettendo in luce come l’economia austriaca interpreta questi sviluppi.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Ruolo pionieristico e forza innovativa: Bitcoin come chiave per il futuro delle aziende svizzere

Sistemi monetari solidi come il Gold Standard hanno stimolato in passato innovazioni epocali e una crescita economica senza precedenti. In un mondo in cui le valute fiat perdono progressivamente potere d’acquisto, Bitcoin rappresenta una rinascita moderna di questi principi. Questo articolo illustra come le aziende svizzere possano trarre vantaggio dall’utilizzo di Bitcoin, posizionandosi come pionieri e combinando stabilità a lungo termine e innovazione. Un excursus storico evidenzia inoltre come i sistemi monetari solidi abbiano favorito invenzioni che continuano a plasmare la nostra società.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Resistente alla censura e indipendente: perché Bitcoin offre nuove opportunità alle aziende

Bitcoin offre alle aziende in Svizzera l’opportunità di detenere capitale in modo indipendente da interventi statali e incertezze economiche. Non solo protegge dall’inflazione, ma anche dalla confisca arbitraria o dal controllo sui patrimoni. In questo articolo analizziamo perché la natura resistente alla censura di Bitcoin rappresenta un valore inestimabile per le aziende, specialmente in un sistema finanziario sempre più influenzato da interventi regolatori.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Libertà dai rischi delle terze parti: Bitcoin come porto sicuro per le aziende

Bitcoin offre alle aziende un’opportunità unica per proteggere il proprio patrimonio in modo indipendente da banche o altri intermediari finanziari. Eliminando i rischi legati alle terze parti, le imprese possono mantenere il pieno controllo sul proprio capitale, un vantaggio cruciale in tempi di tensioni geopolitiche e incertezze finanziarie. Questo articolo, attraverso numeri ed esempi concreti, spiega perché le aziende in Svizzera e nel resto del mondo possono beneficiare di Bitcoin come moneta forte, sfuggendo al contempo alle debolezze del sistema monetario fiat.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Ottimizzazione fiscale e sicurezza legale: Perché Bitcoin è una scelta intelligente per le aziende svizzere

In un periodo in cui le aziende affrontano incertezze economiche e inflazione crescente, Bitcoin rappresenta un’opportunità unica. Questo articolo illustra come le aziende in Svizzera possano beneficiare di vantaggi fiscali e sicurezza legale detenendo riserve in Bitcoin. Confrontiamo lo stato attuale del sistema monetario FIAT con i principi della scuola austriaca di economia, evidenziando come Bitcoin possa proteggere la capacità d’acquisto e garantire stabilità alle aziende.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Risparmio sui costi tramite l’auto-custodia: il futuro delle riserve aziendali

L’autocustodia di Bitcoin offre alle aziende un’opportunità per risparmiare sui costi a lungo termine, evitando spese ricorrenti. A differenza del sistema finanziario tradizionale, spesso caratterizzato da elevate spese amministrative e di transazione, Bitcoin, grazie alla sua natura decentralizzata e alla possibilità di autocustodia, rappresenta un’alternativa efficiente. Questo articolo illustra come le aziende possano beneficiare dell’autocustodia e perché Bitcoin rappresenti un’opzione di riserva interessante per una pianificazione finanziaria lungimirante.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Crescita di valore a lungo termine con Bitcoin: Un’ancora sicura per le finanze aziendali?

Nonostante le oscillazioni a breve termine, Bitcoin ha dimostrato una crescita impressionante a lungo termine, rendendolo un asset interessante per le aziende. Uno sguardo agli ultimi quattro o otto anni rivela quanto si sia sviluppato il suo valore e quali opportunità possa offrire alle aziende che desiderano proteggere le proprie riserve e beneficiare di potenziali guadagni di capitale. Ma come si posiziona Bitcoin rispetto al sistema fiat come “moneta dura”? E perché potrebbe rappresentare una scelta strategicamente preziosa in un periodo di incertezza? In questo articolo, esaminiamo i vantaggi e il potenziale a lungo termine di Bitcoin come riserva di valore, confrontandolo con le valute “morbide”.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Diversificazione e stabilità grazie a Bitcoin: Il ruolo delle valute forte e debole in un portafoglio moderno

La diversificazione delle riserve aziendali è oggi più importante che mai per ridurre i rischi e garantire una stabilità a lungo termine. Bitcoin offre un’opportunità unica come classe di investimento non correlata, che può rendere le aziende meno dipendenti dalle oscillazioni dei mercati finanziari tradizionali. Ma cosa rende Bitcoin uno strumento di diversificazione così prezioso rispetto agli investimenti convenzionali? E come si posiziona rispetto al sistema fiat e ai principi della Scuola Austriaca di economia? In questo articolo esploriamo i vantaggi e le sfide che Bitcoin può apportare come parte di un portafoglio diversificato e confrontiamo gli effetti delle valute dure e morbide sulla stabilità aziendale a lungo termine.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Protezione dall’inflazione e dai rischi valutari: perché Bitcoin ha senso per le aziende

L’inflazione e i rischi valutari mettono a rischio la stabilità finanziaria delle imprese, anche in Svizzera. Mentre il sistema monetario fiat perde costantemente potere d’acquisto, bitcoin rappresenta un’alternativa stabile e non manipolabile. Questo articolo, arricchito da un esempio pratico, illustra come proteggere le riserve aziendali e approfondisce le differenze tra bitcoin e le valute tradizionali, ispirandosi ai principi dell’economia austriaca.

Scopri di più

Bitcoin in CHF live ticker

100’000’000 Satoshi sono 1 Bitcoin

1 Bitcoin = Laden... CHF

Prenoti il suo coaching avanzato su Bitcoin e si assicuri un vantaggio competitivo

Senza alcun impegno, pressione o vincolo. Vogliamo condividere le nostre conoscenze, esperienze e approfondimenti sul mondo di Bitcoin e sulle opportunità che le può offrire.