Il ciclo quadriennale di Bitcoin: volatilità con un sistema

Riassunto

Come molti aspetti dell’economia e della natura, anche Bitcoin segue un ciclo ben definito. La sua elevata volatilità, spesso criticata, non è casuale ma si ripete in modo ricorrente in relazione all’halving. Mentre le valute fiat sono stabilizzate artificialmente dalle banche centrali e subiscono una costante svalutazione, Bitcoin rappresenta una forma di denaro stabile che offre un’alternativa solida per la conservazione del valore. La scuola economica austriaca spiega perché la volatilità non è un difetto, ma piuttosto un meccanismo naturale di determinazione dei prezzi.

Il ciclo naturale di Bitcoin

Tutto in economia e in natura segue un ciclo. Dalle stagioni ai cicli economici fino alle innovazioni tecnologiche, la crescita e le fasi di correzione sono parte di un equilibrio naturale. Anche Bitcoin mostra un comportamento ciclico, che è determinato principalmente dall’halving.

L’halving è un evento programmato nel protocollo di Bitcoin che si verifica circa ogni quattro anni. In questa occasione, la quantità di nuovi Bitcoin creati per ogni blocco viene dimezzata. Questo provoca una drastica riduzione dell’offerta, mentre la domanda spesso rimane stabile o addirittura aumenta. Il risultato è un classico fenomeno di mercato: una riduzione dell’offerta porta a un aumento del prezzo nel lungo termine. Questi periodi sono spesso accompagnati da una forte volatilità, poiché il mercato si adatta a questa nuova dinamica.

Dopo l’halving, di solito inizia una fase di accumulazione, in cui gli investitori acquistano Bitcoin a prezzi relativamente bassi. Con l’aumento dell’interesse, il prezzo inizia a salire fino a raggiungere un mercato rialzista, spesso caratterizzato da un’euforia speculativa. In seguito, il mercato subisce una correzione, seguita da una fase di stabilizzazione e da un nuovo periodo di accumulazione, fino all’inizio del ciclo successivo.

La volatilità come meccanismo di mercato necessario

Molti vedono la forte volatilità di Bitcoin come un segno di incertezza o di instabilità. Tuttavia, in realtà, queste oscillazioni sono il risultato di un mercato libero in cui l’offerta e la domanda si incontrano senza interventi centrali. A differenza delle valute fiat, che sono influenzate dalla politica monetaria e da interventi delle banche centrali, Bitcoin è una moneta debole in senso fisico ma stabile nel suo valore, poiché non è soggetta a manipolazioni esterne.

La volatilità non è dunque un segnale di instabilità, ma un processo naturale di determinazione del prezzo. Il mercato valuta costantemente Bitcoin in base all’interesse globale, ai progressi tecnologici e alla situazione economica generale. Il fatto che queste variazioni possano essere talvolta drastiche dipende dalla relativa novità di Bitcoin e dalla sua capitalizzazione di mercato ancora inferiore rispetto a valute tradizionali o materie prime come l’oro.

Il denaro fiat: un’illusione di stabilità creata artificialmente

A differenza di Bitcoin, il sistema monetario fiat non segue cicli prestabiliti, ma è regolato in base a decisioni politiche ed economiche. La politica monetaria permette alle banche centrali di immettere o ritirare liquidità dal mercato a loro discrezione questa apparente stabilità è ottenuta attraverso interventi come la manipolazione dei tassi di interesse e l’immissione di nuova moneta l’inflazione fa perdere costantemente potere d’acquisto alle valute fiat, mentre Bitcoin si basa su una quantità massima predeterminata. Ciò che appare “stabile” nel breve periodo si rivela, nel lungo termine, una costante erosione della ricchezza accumulata.

Stabile contro debole: una differenza fondamentale

La scuola economica austriaca sostiene che una società prospera solo con un sistema monetario stabile. Economisti come Ludwig von Mises e Friedrich Hayek hanno sottolineato che l’espansione illimitata della moneta porta a cattive allocazioni delle risorse, bolle speculative e crisi economiche.

Bitcoin è un esempio di denaro stabile perché:

Ha un’offerta massima fissata a 21 milioni di unità, il che impedisce una svalutazione arbitraria

Non è controllato da un’autorità centrale, lasciando che il mercato stabilisca il suo valore

Offre protezione dall’inflazione grazie alla sua crescente scarsità nel tempo

Le valute fiat, invece, sono un chiaro esempio di denaro debole che perde costantemente valore nel tempo. La stabilità apparente è ottenuta a costo di un’inflazione continua che riduce il potere d’acquisto.

Perché Bitcoin è la scelta logica nel lungo termine

Chi si concentra solo sulla volatilità di Bitcoin nel breve periodo perde di vista il quadro generale. Nonostante le correzioni occasionali, Bitcoin ha mostrato un costante apprezzamento nel tempo. Le sue oscillazioni non sono indice di caos, ma piuttosto la dimostrazione di un meccanismo di mercato libero, non influenzato da politiche monetarie arbitrarie.

Mentre le valute fiat perdono valore nel tempo, Bitcoin si comporta esattamente come ci si aspetta da un denaro stabile. Le fasi di forte crescita sono seguite da correzioni, ma la tendenza generale rimane positiva. Questo non è dovuto alla speculazione, ma alle caratteristiche fondamentali della rete Bitcoin.

Per conoscere il valore attuale di bitcoin, clicchi qui: Valore di Bitcoin oggi

Conclusione: la volatilità è il prezzo della stabilità

Bitcoin segue un ciclo prevedibile, determinato dal suo meccanismo di halving. La volatilità nel breve termine non è un segnale di debolezza, ma un meccanismo di mercato naturale che consente una corretta formazione del prezzo. Il sistema fiat, invece, è caratterizzato da interventi artificiali che creano un’illusione di stabilità, mentre l’inflazione e la costante espansione della massa monetaria ne riducono il valore nel tempo.

La scuola economica austriaca ha da tempo evidenziato che un sistema monetario sano deve basarsi su principi chiari di scarsità e libera determinazione del valore. Bitcoin incarna questi principi: la sua offerta limitata, l’assenza di controllo centralizzato e la prevedibilità del suo ciclo lo rendono una delle migliori alternative alle valute fiat.

Chi comprende il ciclo quadriennale di Bitcoin vede la volatilità non come un problema, ma come parte integrante di un sistema che garantisce stabilità nel lungo termine. Nel mondo di oggi, dominato da una politica monetaria sempre più espansiva, Bitcoin rappresenta un’opportunità per preservare la ricchezza in modo trasparente e indipendente da qualsiasi intervento statale.

Scopra i miei coaching

Bitcoin Pro-Coaching per aziende in Ticino
3 ore @ 589,00 CHF

Partecipi e si iscriva alla nostra newsletter

Kevin Quast

Il mio viaggio nel mondo di Bitcoin è iniziato nel 2020 durante una passeggiata invernale con un buon amico, che mi ha parlato con entusiasmo di Bitcoin e della sua visione. Da allora, questo tema non mi ha più lasciato!

https://www.bitcoin-locarno.ch
Indietro
Indietro

Bitcoin come parte delle riserve valutarie svizzere: una nuova iniziativa e le sue implicazioni economiche

Avanti
Avanti

I prezzi degli immobili in Bitcoin sono diminuiti drasticamente negli ultimi anni – cosa significa davvero?