Bitcoin Insights:
Conoscenze e aggiornamenti per aziende e privati in Ticino, Svizzera

Articoli sempre nuovi su Bitcoin, le sue possibilità di applicazione e le opportunità – pratici e orientati al futuro.

Trovare contenuti con i tag

Ricerca libera nei blog

Kevin Quast Kevin Quast

Perché Bitcoin funziona – un viaggio alle fondamenta di una nuova forma monetaria

Bitcoin consente per la prima volta di trasferire valore digitale senza intermediari e senza dover riporre fiducia in terzi. A renderlo possibile è una struttura tecnica ben congegnata, composta da transazioni, blockchain, mining e full node. Questi elementi creano insieme un sistema monetario decentralizzato e stabile, profondamente diverso dall’attuale sistema fiat inflazionario. I principi alla base riflettono i valori della scuola austriaca di economia: proprietà, scarsità, responsabilità individuale e libero mercato senza costrizioni.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Come tutto ebbe inizio – Il Whitepaper di Bitcoin e la visione di una moneta giusta

Nel 2008, una persona o un gruppo ancora oggi sconosciuto, sotto lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto, pubblicò il Whitepaper intitolato “Bitcoin: A Peer-to-Peer Electronic Cash System”. Questo breve ma rivoluzionario documento pose le basi per una nuova forma di denaro: decentralizzata, limitata, incorruttibile. Mentre il nostro attuale sistema monetario fiat è sempre più segnato da inflazione, debiti e interventi statali, Bitcoin rappresenta un ritorno a principi economici solidi – come quelli sostenuti dalla Scuola Austriaca. In questo articolo esploriamo le origini di questa idea e il suo potenziale per ridefinire il concetto stesso di denaro, anche nel contesto svizzero.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Bitcoin è hackerabile? Un’analisi sulla sicurezza, sulle scissioni e sulla risposta del mercato

Bitcoin è considerato il sistema finanziario decentralizzato più sicuro al mondo, ma spesso sorge la domanda: può essere hackerato? In questo articolo analizziamo gli aspetti tecnici, economici e di teoria dei giochi relativi alla sicurezza di Bitcoin. Mentre l’attuale sistema monetario fiat è vulnerabile all’inflazione, al controllo delle banche centrali e alle decisioni politiche, Bitcoin si basa sui principi della scuola austriaca di economia: moneta stabile, decentralizzazione e integrità matematica. Inoltre, esamineremo le due principali scissioni di Bitcoin – Bitcoin Cash e Bitcoin SV – e vedremo come la loro evoluzione dei prezzi rappresenti un chiaro giudizio del mercato.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Wallet Bitcoin: la chiave per la sovranità finanziaria e come usarle in sicurezza

Una wallet Bitcoin non è solo un portafoglio digitale: è l’accesso a un sistema monetario indipendente da banche e governi. Questa indipendenza richiede però responsabilità. La scelta della wallet giusta è essenziale per la sicurezza e la conservazione a lungo termine. Mentre le hot wallet come Relai e Pocket offrono un accesso rapido, le cold wallet come la BitBox02 garantiscono la massima sicurezza. Un aspetto particolarmente pratico è che, con l’app Pocket, è possibile inviare Bitcoin direttamente su una BitBox02, evitando qualsiasi rischio legato a intermediari. Tuttavia, anche la migliore wallet è inutile se non si rispettano i principi fondamentali dell’autocustodia. Questo articolo spiega i diversi tipi di wallet, perché non bisognerebbe conservare Bitcoin sulle piattaforme di trading, come proteggere le seed phrase e perché una pianificazione dell’eredità Bitcoin è fondamentale.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Il ciclo quadriennale di Bitcoin: volatilità con un sistema

Come molti aspetti dell’economia e della natura, anche Bitcoin segue un ciclo ben definito. La sua elevata volatilità, spesso criticata, non è casuale ma si ripete in modo ricorrente in relazione all’halving. Mentre le valute fiat sono stabilizzate artificialmente dalle banche centrali e subiscono una costante svalutazione, Bitcoin rappresenta una forma di denaro stabile che offre un’alternativa solida per la conservazione del valore. La scuola economica austriaca spiega perché la volatilità non è un difetto, ma piuttosto un meccanismo naturale di determinazione dei prezzi.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Come funziona la tecnologia dietro Bitcoin? – Un’analisi approfondita con un focus sull’economia austriaca e il sistema FIAT

Bitcoin non è solo una valuta digitale; è un sistema rivoluzionario che si distingue per trasparenza, decentralizzazione e sicurezza matematica. Ma come funziona la tecnologia che sta alla base di Bitcoin, e perché rappresenta un cambio di paradigma rispetto al sistema FIAT attuale? Questo articolo esplora i meccanismi fondamentali di Bitcoin – dalla blockchain al mining fino alla crittografia – e analizza perché Bitcoin, come “moneta stabile”, rappresenti un’alternativa promettente. Un confronto con il denaro FIAT evidenzia i vantaggi in termini di stabilità, scarsità e conservazione del valore, con particolare attenzione al contesto svizzero.

Scopri di più

Bitcoin in CHF live ticker

100’000’000 Satoshi sono 1 Bitcoin

1 Bitcoin = Laden... CHF

Prenoti il suo coaching avanzato su Bitcoin e si assicuri un vantaggio competitivo

Senza alcun impegno, pressione o vincolo. Vogliamo condividere le nostre conoscenze, esperienze e approfondimenti sul mondo di Bitcoin e sulle opportunità che le può offrire.