I prezzi degli immobili in Bitcoin sono diminuiti drasticamente negli ultimi anni – cosa significa davvero?

Riassunto

A prima vista, il mercato immobiliare sembra indipendente da Bitcoin. Tuttavia, analizzando i dati, emerge una realtà sorprendente: mentre gli immobili diventano sempre più costosi nelle valute fiat, il loro prezzo espresso in Bitcoin è in forte calo. Come è possibile? Questo articolo analizza le dinamiche del sistema fiat e dell’economia di Bitcoin per capire quali sono le implicazioni per investitori e risparmiatori.

Bitcoin e immobili: due diversi strumenti di conservazione del valore

Gli immobili sono considerati da sempre una riserva di valore sicura, specialmente in periodi di alta inflazione. Non possono essere creati dal nulla, il che li rende, apparentemente, protetti dalla svalutazione monetaria. Tuttavia, questa protezione è solo apparente: il valore degli immobili non aumenta realmente, è la valuta fiat che perde costantemente potere d’acquisto.

Bitcoin funziona secondo un principio completamente diverso. La sua offerta massima è fissata a 21 milioni di unità, e il suo rilascio segue un programma matematico preciso. Questo lo rende una moneta stabile nel tempo, destinata a guadagnare valore anziché perderlo. La crescente adozione e l’uso diffuso rafforzano ulteriormente questo effetto, creando una dinamica deflazionistica.

Gli immobili, essendo legati al sistema finanziario tradizionale, dipendono dalla politica monetaria delle banche centrali. Bitcoin, invece, è libero da questi vincoli, permettendo a chi lo detiene di proteggersi dalla svalutazione delle valute fiat e di beneficiare di un aumento del potere d’acquisto nel lungo periodo.

Perché i prezzi degli immobili in Bitcoin stanno diminuendo

I numeri parlano chiaro. Nel 2021, un immobile dal valore di un milione di franchi svizzeri costava circa 28,44 Bitcoin. Oggi, a distanza di soli quattro anni, la stessa proprietà può essere acquistata per soli 11,09 Bitcoin. Questo rappresenta un calo di oltre il 60%.

Prezzo di acquisto in BTC per un immobile da 1 milione di CHF

I numeri parlano chiaro. Nel 2021, un immobile dal valore di un milione di franchi svizzeri costava circa 28,44 Bitcoin. Oggi, a distanza di soli quattro anni, la stessa proprietà può essere acquistata per soli 11,09 Bitcoin. Questo rappresenta un calo di oltre il 60%.

Tale diminuzione non significa che l’immobile abbia perso valore. Il suo valore d’uso rimane invariato. Ciò che cambia è la forza di Bitcoin come riserva di valore: mentre le valute fiat continuano a svalutarsi, Bitcoin rafforza il suo potere d’acquisto.

Per conoscere il valore attuale di bitcoin, clicchi qui: Valore di Bitcoin oggi

Evoluzione della massa monetaria, dei prezzi immobiliari e dei salari in Svizzera

Questa è la differenza fondamentale tra una moneta stabile e una debole. Le valute fiat devono essere costantemente espanse per mantenere l’illusione della stabilità, mentre Bitcoin mantiene il suo valore grazie alla sua offerta limitata e alla domanda crescente.

Le valute fiat e l’illusione della stabilità dei prezzi immobiliari

Quando misurati in valute fiat, i prezzi degli immobili sembrano aumentare continuamente. Tuttavia, questa crescita è un’illusione: non sono gli immobili a diventare più costosi, è il denaro fiat a perdere potere d’acquisto.

Cinquant’anni fa, in Svizzera, una persona con un reddito medio poteva permettersi di acquistare un’abitazione. Oggi, per la maggior parte delle persone, questo è diventato impossibile. Ma non è la casa a costare di più: è la valuta fiat che si è indebolita.

Il confronto con Bitcoin smaschera questa distorsione. Mentre in valute fiat i prezzi degli immobili salgono, espressi in Bitcoin scendono. Questo dimostra che il vero fenomeno in atto non è un aumento del valore degli immobili, bensì una svalutazione continua delle monete fiat. Bitcoin, al contrario, conserva il suo valore nel tempo, rendendo le proprietà immobiliari sempre più accessibili in termini relativi.

Perché il sistema fiat è legato agli immobili

L’attuale sistema finanziario si basa sulla crescita continua dei prezzi immobiliari. La maggior parte degli acquirenti finanzia le proprie abitazioni con mutui bancari, garantiti da ipoteche. Questo sistema può funzionare solo se il valore degli immobili continua a salire e se i debitori riescono a sostenere i costi crescenti.

L’economia austriaca spiega perfettamente questa dinamica. Le valute fiat sono inflazionistiche, poiché la loro offerta viene costantemente aumentata. Ciò provoca una perdita di valore del denaro, facendo apparire gli asset tangibili, come gli immobili, sempre più costosi.

Bitcoin, invece, è deflazionario. La sua quantità limitata garantisce un potere d’acquisto stabile nel tempo. Se l’economia fosse basata su Bitcoin, non si assisterebbe più a un costante aumento artificiale dei prezzi, ma a una stabilizzazione dei valori reali.

Tuttavia, questo rappresenta una minaccia per il sistema finanziario tradizionale. Un mondo basato su una moneta stabile renderebbe obsoleto il modello economico attuale, fondato sul debito e sulla creazione illimitata di denaro. Le banche e i governi hanno bisogno che le persone continuino a contrarre prestiti e ad acquistare beni rifugio per proteggersi dall’inflazione. Bitcoin mina alla radice questo meccanismo.

Bitcoin o immobili: qual è l’investimento migliore nel lungo termine?

I prezzi immobiliari in Bitcoin potrebbero tornare a salire in futuro? Questo dipenderà da diversi fattori. Se Bitcoin dovesse stabilizzarsi o se la domanda immobiliare dovesse crescere in modo significativo, i rapporti di valore potrebbero cambiare. Tuttavia, la tendenza principale rimane chiara: fintanto che Bitcoin continuerà a guadagnare potere d’acquisto, gli immobili diventeranno relativamente più accessibili.

Gli investitori devono valutare quale asset offre il miglior potenziale nel lungo termine. Gli immobili offrono vantaggi legati all’uso e alla possibilità di generare reddito attraverso gli affitti, ma sono asset illiquidi, richiedono una gestione complessa e sono soggetti a imposte e regolamentazioni. Bitcoin, invece, è liquido, trasferibile senza restrizioni e immune da interventi statali.

Negli ultimi dieci anni, Bitcoin ha registrato una crescita media annua superiore al 50%. Nessun mercato immobiliare ha raggiunto performance paragonabili. Chi desidera preservare e accrescere il proprio capitale deve chiedersi se l’investimento in immobili sia ancora la scelta più razionale, o se Bitcoin rappresenti la riserva di valore più efficace.

Conclusione: un nuovo modo di concepire il valore

Il calo dei prezzi immobiliari in Bitcoin non è un fenomeno temporaneo, ma il segnale di un cambiamento strutturale. Il modo in cui viene percepito il valore sta cambiando.

Le valute fiat creano l’illusione che gli asset aumentino di prezzo, mentre in realtà il denaro stesso si svaluta. Bitcoin, al contrario, preserva il suo valore e, di conseguenza, rende gli immobili meno costosi nel lungo periodo.

Il sistema finanziario attuale ha bisogno di prezzi immobiliari in costante crescita per sostenere il modello economico basato sul debito. Un’economia fondata su Bitcoin eliminerebbe queste distorsioni, portando a prezzi più stabili e realistici.

Chi desidera proteggere il proprio patrimonio deve scegliere in quale forma conservarlo. Tra valute fiat, immobili e Bitcoin, la differenza sta tra un sistema inflazionario, un bene tangibile con vincoli finanziari e una nuova forma di denaro progettata per essere la riserva di valore definitiva.

Scopra i miei coaching

Bitcoin Pro-Coaching per aziende in Ticino
3 ore @ 589,00 CHF

Partecipi e si iscriva alla nostra newsletter

Kevin Quast

Il mio viaggio nel mondo di Bitcoin è iniziato nel 2020 durante una passeggiata invernale con un buon amico, che mi ha parlato con entusiasmo di Bitcoin e della sua visione. Da allora, questo tema non mi ha più lasciato!

https://www.bitcoin-locarno.ch
Indietro
Indietro

Il ciclo quadriennale di Bitcoin: volatilità con un sistema

Avanti
Avanti

Stabilità finanziaria per gli hotel: Bitcoin come riserva strategica