Libertà dai rischi delle terze parti: Bitcoin come porto sicuro per le aziende
Il problema dei rischi legati alle terze parti
Bitcoin offre alle aziende un’opportunità unica per proteggere il proprio patrimonio in modo indipendente da banche o altri intermediari finanziari. Eliminando i rischi legati alle terze parti, le imprese possono mantenere il pieno controllo sul proprio capitale, un vantaggio cruciale in tempi di tensioni geopolitiche e incertezze finanziarie. Questo articolo, attraverso numeri ed esempi concreti, spiega perché le aziende in Svizzera e nel resto del mondo possono beneficiare di Bitcoin come moneta forte, sfuggendo al contempo alle debolezze del sistema monetario fiat.
Immaginate che la vostra azienda avesse detenuto 1 milione di CHF in contanti su un conto bancario nel 2016 o nel 2020. Nel 2024, un semplice calcolo mostra come questo milione di CHF abbia perso significativamente il suo potere d’acquisto a causa della continua svalutazione del franco svizzero negli ultimi anni. Nonostante in Svizzera il tasso di inflazione medio degli ultimi otto anni sia stato relativamente moderato, pari all’1,5 % annuo, ciò ha comunque portato a una notevole perdita di stabilità del valore nel lungo periodo.
Al contrario, un’azienda che avesse convertito lo stesso importo in Bitcoin nel 2016 o nel 2020, conservandolo in modo sicuro in un proprio wallet, oggi disporrebbe di un patrimonio significativamente più alto, indipendentemente dalla solvibilità delle banche. Questo esempio dimostra che Bitcoin non solo è resistente all’inflazione, ma libera le imprese dai rischi associati alle terze parti.
Il problema dei rischi legati alle terze parti nel sistema fiat
L’attuale sistema monetario fiat si basa sulla fiducia. Le aziende e i privati confidano che le banche custodiscano il loro denaro in sicurezza, lo rendano accessibile in ogni momento e restino solvibili anche in situazioni di crisi. Ma cosa succede quando questa fiducia viene meno?
La crisi bancaria del 2008 e il recente crollo di Credit Suisse, culminato con la sua acquisizione da parte di UBS, dimostrano chiaramente quanto possa essere fragile la fiducia nel sistema bancario tradizionale e quanto rapidamente imprese e privati possano perdere il controllo sui propri fondi.
La Scuola Austriaca di Economia considera questi rischi come intrinseci al sistema. Sostiene che un sistema monetario basato sulle valute fiat e sul controllo centralizzato sia destinato a rimanere instabile nel lungo periodo. Al contrario, una moneta forte come Bitcoin elimina completamente i rischi legati alle controparti.
Bitcoin: controllo e sicurezza nelle mani dell’azienda
Bitcoin consente alle aziende di detenere il proprio capitale in una forma che non richiede intermediari. Un wallet Bitcoin, che sia cold o hot, garantisce sicurezza e indipendenza. L’accesso ai fondi è protetto da chiavi private controllate esclusivamente dall’azienda stessa.
A differenza dei conti bancari, nessuna autorità può congelare il patrimonio, nessuna banca può accedere ai fondi e nessuna crisi economica può svalutarli. Questo livello di sovranità è particolarmente rilevante in Svizzera, un paese che tradizionalmente attribuisce grande valore all’indipendenza finanziaria e alla stabilità.
Confronto: moneta forte vs. moneta debole
Moneta debole (Fiat)
Dipendenza da banche e istituti centrali
Vulnerabile all’inflazione
Rischio di controparte causato da fallimenti bancari, fughe di capitali o cambiamenti normativi
Moneta forte (Bitcoin)
Nessuna dipendenza da terze parti
Deflazionaria, offerta limitata a 21 milioni di unità
Controllo totale da parte del proprietario
Un ulteriore esempio: un’azienda che avesse investito 1 milione di CHF in Bitcoin nel 2020 al prezzo di circa 9.000 USD per Bitcoin, nel 2024, con un prezzo massimo di 99.000 USD, avrebbe visto il valore salire a oltre 9,9 milioni di CHF (calcolando un tasso di cambio 1:1 USD/CHF). Allo stesso tempo, lo stesso importo mantenuto in fiat sarebbe stato eroso non solo dall’inflazione, ma anche da commissioni bancarie e altri costi.
Per conoscere il valore attuale di bitcoin, clicchi qui: Valore di Bitcoin oggi
Conclusione: perché le aziende dovrebbero agire ora
In un mondo sempre più caratterizzato da tensioni geopolitiche e incertezze finanziarie, Bitcoin rappresenta una soluzione: un sistema monetario forte privo di rischi legati alle terze parti. Le aziende svizzere hanno l’opportunità di agire in anticipo, proteggendo le proprie riserve finanziarie prima che le debolezze del sistema fiat si manifestino pienamente.
Bitcoin non è solo una protezione contro l’inflazione, ma anche uno strumento per preservare la sovranità. Sfruttate questa opportunità per posizionare la vostra azienda in modo indipendente da banche e intermediari finanziari – per un futuro finanziario sicuro e stabile.
«Proteggete il vostro capitale da influenze esterne e incertezze – con un asset che solo voi potete controllare e che rimane al sicuro indipendentemente dagli istituti finanziari.»
Scopra i miei coaching
Bitcoin Pro-Coaching per aziende in Ticino
3 ore @ 589,00 CHF