Bitcoin vs. Oldcoin – perché un solo denaro decentralizzato è sufficiente

Riassunto

Bitcoin è unico perché è decentralizzato senza compromessi, limitato matematicamente e immune alla manipolazione. Gli Oldcoin, invece, restano per lo più centralizzati, modificabili e deboli sotto il profilo economico. In un mercato libero non si impone la soluzione più tecnica, ma il denaro più affidabile. Chi comprende l’effetto rete, la credibilità e la logica economica capisce che un solo denaro decentralizzato è sufficiente – e quel denaro si chiama Bitcoin.

La nascita delle alternative

Dal 2009, anno in cui è nato Bitcoin, sono nate migliaia di alternative – i cosiddetti “Oldcoin”. Molti promettono transazioni più veloci, maggiore privacy, contratti intelligenti o altre raffinatezze tecniche. Ma ciò che a prima vista può sembrare progresso, si rivela spesso una complessità non necessaria.

Il vero valore del denaro non nasce dalle funzioni accessorie, ma dalla sua capacità di fungere da mezzo di scambio stabile, riserva di valore e unità di conto.

Bitcoin soddisfa queste funzioni non grazie al marketing o alla flessibilità, ma grazie a un’architettura radicale: offerta limitata, decentralizzazione, resistenza alla censura e sicurezza attraverso il Proof-of-Work.

Non si tratta di trovare la “tecnologia migliore”, ma di costruire le fondamenta più solide per la cooperazione economica.

Il denaro non è una piattaforma – è un protocollo

Viviamo in un’epoca digitale in cui ci abituiamo ad avere infinite opzioni. Ma il denaro segue regole diverse. L’economista austriaco Ludwig von Mises riconobbe che, in un mercato libero, si impone sempre una sola forma di denaro: quella più liquida e più credibile. Un tempo era l’oro. Oggi è Bitcoin.

Molti Oldcoin cercano di presentarsi come piattaforme specializzate per determinati usi. Ma il denaro non è un app store. Un sistema monetario funzionante non ha bisogno di varietà, ma di consenso, stabilità e accettazione universale.

Ed è esattamente ciò che Bitcoin cerca di costruire – con un foco assoluto e una politica monetaria immutabile.

Il problema della centralizzazione negli Oldcoin

Gran parte degli Oldcoin è controllata da aziende, fondazioni o piccoli gruppi di sviluppatori. Questa vicinanza al potere non crea innovazione, ma dipendenza. Cambiamenti nell’offerta monetaria, aggiornamenti del software o addirittura fork avvengono spesso secondo la volontà di pochi attori.

Al contrario, Bitcoin è praticamente incontrollabile grazie alla sua distribuzione globale, alla rete matura di nodi e miner, e alla sua struttura sociale.

Un denaro che non può essere modificato centralmente è il nemico naturale dell’arbitrarietà – e questo è ciò che manca alla maggior parte degli Oldcoin.

Chi desidera un denaro veramente decentralizzato ha bisogno di un sistema che funzioni anche senza fiducia personale. E solo Bitcoin risponde a questo requisito nella realtà.

Denaro debole, conseguenze stabili

Gli Oldcoin possono essere paragonati a valute deboli: inflazionistiche, manipolabili, guidate dalla discrezionalità umana. Bitcoin invece è una valuta stabile: limitata matematicamente, indipendente dalla volontà umana e immune dagli interessi politici.

Il sistema fiat attuale continua a generare nuova moneta, erodendo valore nel tempo. Bitcoin, al contrario, si basa sulla scarsità come fonte di stabilità.

La scuola austriaca sottolinea l’importanza di un mercato non distorto, cosa che il denaro debole compromette sistematicamente.

Anche gli Oldcoin, con riserve pre-minate, governance centralizzate o meccanismi inflazionistici, generano distorsioni simili a quelle del sistema fiat.

Solo un denaro stabile e decentralizzato può interrompere questo circolo vizioso.

Effetto rete e naturalezza monetaria

Il valore del denaro non dipende solo da offerta e domanda, ma anche dall’effetto rete. Più persone utilizzano un determinato denaro, più cresce la sua utilità – e quindi la sua forza.

Bitcoin ha costruito nel tempo questo effetto rete. È oggi il denaro digitale più diffuso, più sicuro e più testato al mondo.

Chi crede che un “Bitcoin migliore” possa recuperare questo vantaggio ignora la realtà economica: un secondo denaro universale è superfluo.

In una società libera, alla fine si affermerà un solo denaro – quello che garantisce massima credibilità, sicurezza e stabilità.

E oggi esiste un solo serio candidato per questo ruolo: Bitcoin.

Conclusione: meno è meglio

L’innovazione è importante – ma non nelle fondamenta del sistema economico. Lì servono chiarezza, fiducia e immutabilità.

Gli Oldcoin possono anche rappresentare esperimenti interessanti, ma quando si parla di denaro, un solo protocollo è sufficiente: Bitcoin.

Un denaro stabile e decentralizzato per tutti è più forte di mille alternative instabili.

Scopra i miei coaching

Bitcoin Pro-Coaching per aziende in Ticino
3 ore @ 589,00 CHF
Partecipi e si iscriva alla nostra newsletter

Bitcoin Locarno Conference 2025

Non perda la Bitcoin Locarno Conference 2025! Scopra Bitcoin con esperti, casi reali e networking esclusivo. 📅 4 giugno 2025 | 📍 Teatro & Casino Locarno – Prenoti ora il suo biglietto! 🚀

Kevin Quast

Il mio viaggio nel mondo di Bitcoin è iniziato nel 2020 durante una passeggiata invernale con un buon amico, che mi ha parlato con entusiasmo di Bitcoin e della sua visione. Da allora, questo tema non mi ha più lasciato!

https://www.bitcoin-locarno.ch
Indietro
Indietro

Partire in sicurezza con Bitcoin – il giusto inizio e l’arte della custodia

Avanti
Avanti

Perché Bitcoin funziona – un viaggio alle fondamenta di una nuova forma monetaria