Risparmio sui costi tramite l’auto-custodia: il futuro delle riserve aziendali
Risparmiare costi
L’auto-custodia di Bitcoin offre alle aziende un’opportunità per risparmiare sui costi a lungo termine, evitando spese ricorrenti. A differenza del sistema finanziario tradizionale, spesso caratterizzato da elevate spese amministrative e di transazione, Bitcoin, grazie alla sua natura decentralizzata e alla possibilità di autocustodia, rappresenta un’alternativa efficiente. Questo articolo illustra come le aziende possano beneficiare dell’autocustodia e perché Bitcoin rappresenti un’opzione di riserva interessante per una pianificazione finanziaria lungimirante.
Immaginiamo che un’azienda, otto anni fa, nel 2016, abbia investito una parte del suo capitale in Bitcoin e custodito queste riserve in un hardware wallet. Rispetto a un conto tradizionale in valuta fiat, le differenze non si rifletterebbero solo nella crescita di valore, ma anche nei costi di custodia.
Nel sistema finanziario tradizionale, infatti, la gestione delle riserve aziendali comporta costi di conto annuali, oltre a spese amministrative e, in alcuni casi, interessi negativi. Un conto che otto anni fa deteneva un investimento di 10.000 CHF potrebbe aver accumulato negli anni spese significative, erodendo progressivamente il capitale.
Riduzione dei costi tramite auto-custodia (Self-Custody)
Con Bitcoin e la possibilità di auto-custodia, si aprono nuove strade. L’auto-custodia, cioè la gestione autonoma dei Bitcoin, richiede solo un investimento iniziale, come l’acquisto di un hardware wallet. Questo investimento iniziale è generalmente contenuto – un hardware wallet di qualità ha un costo medio inferiore ai 200 CHF, una frazione delle spese di gestione a lungo termine di un conto bancario tradizionale.
Dopo la configurazione del wallet, non ci sono ulteriori costi ricorrenti. Al contrario, le aziende nel sistema fiat sono quasi sempre soggette a spese amministrative regolari, indipendentemente dal fatto che eseguano transazioni o meno. Nel sistema Bitcoin, questo onere di costo costante viene meno: le aziende che gestiscono autonomamente i propri Bitcoin possono così beneficiare di una significativa efficienza economica a lungo termine.
Iniziare con un hot wallet di auto-custodia gratuito
Per le aziende che intendono iniziare con una somma di investimento più modesta o acquisire esperienza iniziale, esiste anche una soluzione gratuita: il cosiddetto “hot wallet”. Questo tipo di wallet può essere configurato senza costi aggiuntivi e può essere utilizzato come primo approccio all’auto-custodia per piccoli importi. Una volta raggiunta una certa soglia d’investimento, generalmente si valuta il passaggio a un hardware wallet più sicuro. Le persone private di solito fanno questo passaggio a partire da circa 5.000 CHF; per le aziende, l’importo può variare in base alla gestione del rischio.
Confronto: costi di custodia e perdita di valore
Consideriamo ora i costi di custodia e la perdita di valore di un investimento di 10.000 CHF su un periodo di otto anni. Nel sistema fiat tradizionale, si hanno spese ricorrenti sotto forma di commissioni bancarie e amministrative, mentre Bitcoin in auto-custodia evita completamente questi oneri.
Immaginiamo che un’azienda abbia depositato otto anni fa 10.000 CHF su un conto bancario tradizionale. Le spese bancarie e amministrative si aggirano spesso intorno allo 0,5-1% annuo, che in questo esempio ammonterebbe a circa 100 CHF all’anno. Inoltre, a seconda delle soglie applicate, potrebbero essere presenti anche interessi negativi per i conti in franchi svizzeri e spese per la gestione di conti aziendali.
Esempio di calcolo:
Spese bancarie e amministrative: Su otto anni, le spese complessive, considerando una percentuale dell’1%, ammonterebbero a circa 800 CHF.
Perdita di valore: Su un periodo così lungo, la perdita di valore, in base al tasso d’inflazione, potrebbe oscillare tra il 15 e il 20%. Questo significa che i 10.000 CHF iniziali oggi avrebbero una capacità d’acquisto di circa 8.000-8.500 CHF.
Bitcoin in auto-custodia
Confrontiamo ora questa situazione con un investimento in Bitcoin, custodito in un hardware wallet. Il costo iniziale per un hardware wallet è di circa 200 CHF, e non ci sono spese amministrative annue o altri costi ricorrenti. Così, un investimento di 10.000 CHF in Bitcoin, effettuato otto anni fa, non solo non avrebbe comportato costi di custodia, ma, grazie all’aumento di valore, avrebbe probabilmente compensato la perdita di potere d’acquisto, se non addirittura superato.
Questo confronto dimostra come Bitcoin in auto-custodia rappresenti, nel lungo termine, una soluzione più conveniente, poiché i costi iniziali sono minimi e si evitano completamente le spese bancarie e amministrative.
Per conoscere il valore attuale di bitcoin, clicchi qui: Valore di Bitcoin oggi
Conclusione: il futuro delle riserve aziendali
L’auto-custodia offre alle aziende non solo la libertà di custodire le proprie riserve in modo economico, ma anche un mezzo per sfruttare i vantaggi di una valuta forte come Bitcoin. In un contesto di mercato sempre più incerto, Bitcoin come riserva indipendente rappresenta un’interessante alternativa. Le aziende che puntano su stabilità a lungo termine e mantenimento del valore potrebbero beneficiare, tramite l’auto-custodia, di una maggiore capacità d’acquisto delle loro riserve.
Gestendo autonomamente i Bitcoin e quindi evitando le elevate spese imposte dagli istituti finanziari tradizionali, le aziende compiono un passo significativo verso l’indipendenza e l’efficienza economica. I costi iniziali, come quelli per l’acquisto di un hardware wallet, appaiono irrisori rispetto ai potenziali benefici a lungo termine.
Se sta pensando di acquistare Bitcoin, prova a farlo in modo sicuro e in auto-custodia tramite l’app svizzera gratuita “Pocket Bitcoin”. Utilizzando il mio codice di raccomandazione 3DCBXA, riceverà un rimborso del 2%. Scopra di più sull’app Pocket!
Per saperne di più e risparmiare 2% con il codice 3DCBXA: https://pocketbitcoin.com/it
Scopra i miei coaching
Bitcoin Pro-Coaching per aziende in Ticino
3 ore @ 589,00 CHF