Bitcoin Insights:
Conoscenze e aggiornamenti per aziende e privati in Ticino, Svizzera

Articoli sempre nuovi su Bitcoin, le sue possibilità di applicazione e le opportunità – pratici e orientati al futuro.

Trovare contenuti con i tag

Ricerca libera nei blog

Kevin Quast Kevin Quast

Perché solo bitcoin garantisce una reale scarsità monetaria verificabile

Bitcoin è l’unico bene monetario al mondo con una scarsità verificabile e assoluta. Mentre l’attuale sistema monetario fiat soffre di un’espansione incontrollata della massa monetaria e persino l’oro può essere inflazionato attraverso un aumento dell’estrazione, bitcoin rimane limitato a un massimo di 21 milioni di unità – una legge matematica inalterabile. Inoltre, l’oro non viene diluito solo dall’aumento della produzione mineraria, ma anche dall’emissione di certificati aurei in quantità superiore all’oro fisico effettivamente detenuto. Questo articolo confronta bitcoin con altre forme di denaro e spiega perché solo bitcoin garantisce una vera stabilità monetaria.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

La rete Lightning: La soluzione per le microtransazioni con Bitcoin

Bitcoin è considerato l’oro digitale dei nostri tempi. Le sue caratteristiche come moneta stabile – limitata, decentralizzata e un sicuro deposito di valore – lo rendono unico, ma nella sua forma attuale è meno adatto per le microtransazioni. Le elevate commissioni di transazione e i tempi di conferma più lunghi sulla blockchain principale rappresentano delle sfide. La rete Lightning offre una soluzione elegante: un protocollo Layer-2 rapido, economico ed efficiente. Questo articolo esamina i fondamenti e i vantaggi della rete Lightning rispetto ai sistemi Fiat, mostrando come una moneta stabile possa essere resa praticabile per l’uso quotidiano.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Come si forma il prezzo di Bitcoin – Un’analisi e possibili sviluppi nel 2025

Il prezzo di Bitcoin è determinato da un mix unico di offerta e domanda, incertezza economica globale e innovazione tecnologica. In questo articolo esploriamo i meccanismi che modellano il prezzo di Bitcoin e analizziamo come questa dinamica potrebbe evolversi fino al 2025. Consideriamo sia l’attuale sistema monetario fiat sia i principi dell’economia austriaca, che privilegia una valuta stabile come Bitcoin. Uno sguardo ai dati storici di piattaforme come bitbo.io e un confronto con le debolezze delle valute fiat debole completano l’analisi.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Miti su Bitcoin: fatti e fraintendimenti di un nuovo ordine monetario

Bitcoin è spesso al centro di pregiudizi e fraintendimenti: dalla presunta insicurezza all’idea che sia dannoso per l’ambiente. Tuttavia, un’analisi approfondita rivela che Bitcoin non è solo sicuro e prezioso, ma rappresenta anche una base stabile per un sistema monetario alternativo. In questo articolo, analizziamo i miti più comuni su Bitcoin, esaminiamo i fatti e spieghiamo perché, rispetto al sistema fiat, rappresenti un modello superiore – con particolare attenzione alla Svizzera.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

La storia del denaro: dal denario d’argento a Bitcoin – perché una moneta stabile è la chiave per la stabilità

La storia del denaro ci insegna come le società abbiano lottato ripetutamente contro la tentazione di diluire il valore della propria valuta – dal denario romano ai moderni certificati d’oro. Il sistema monetario fiat ha portato questa tendenza all’estremo, alimentando inflazione, svalutazione e finanziamento delle guerre. Ma come potrebbe una moneta stabile come Bitcoin cambiare queste dinamiche? In questo articolo analizziamo perché una moneta stabile non solo garantisce maggiore sicurezza, ma premia anche il risparmio e favorisce un’economia più sostenibile.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Come funziona la tecnologia dietro Bitcoin? – Un’analisi approfondita con un focus sull’economia austriaca e il sistema FIAT

Bitcoin non è solo una valuta digitale; è un sistema rivoluzionario che si distingue per trasparenza, decentralizzazione e sicurezza matematica. Ma come funziona la tecnologia che sta alla base di Bitcoin, e perché rappresenta un cambio di paradigma rispetto al sistema FIAT attuale? Questo articolo esplora i meccanismi fondamentali di Bitcoin – dalla blockchain al mining fino alla crittografia – e analizza perché Bitcoin, come “moneta stabile”, rappresenti un’alternativa promettente. Un confronto con il denaro FIAT evidenzia i vantaggi in termini di stabilità, scarsità e conservazione del valore, con particolare attenzione al contesto svizzero.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Come e perché è nato Bitcoin? Un viaggio tra i sistemi monetari, l’economia austriaca e la Svizzera

Bitcoin è nato come risposta alle debolezze del sistema monetario fiat. Questo articolo analizza le ragioni della sua creazione, i principi fondamentali delle valute stabili e perché Bitcoin potrebbe rappresentare una soluzione lungimirante per la Svizzera. Attraverso esempi pratici, confrontiamo la perdita di valore del franco svizzero con la stabilità di Bitcoin, mettendo in luce come l’economia austriaca interpreta questi sviluppi.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Piani di risparmio in bitcoin: il modo ideale per entrare nel mondo della valuta stabile

Un piano di risparmio in bitcoin offre a privati e aziende in Svizzera un modo semplice ed elegante per investire a lungo termine in una valuta stabile. Attraverso acquisti regolari, si elimina l’emotività e si protegge il patrimonio dall’erosione causata dall’inflazione. Scopra perché i piani di risparmio in bitcoin rappresentano una scelta intelligente in tempi di incertezza economica e come i principi dell’economia austriaca possano guidarci in questa direzione.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Come acquistare bitcoin in Svizzera – Una guida per iniziare in modo sicuro

Bitcoin rappresenta il denaro più stabile al mondo e una valida alternativa al sistema fiat, soggetto a inflazione. In questo articolo scoprirete come acquistare bitcoin in Svizzera in modo semplice e sicuro. Spiegheremo perché bitcoin è superiore ad altre criptovalute, come muovere i primi passi utilizzando soluzioni non-custodial come Pocket, e come conservare i vostri fondi in modo sicuro con un hardware wallet BitBox02. Inoltre, esploreremo i vantaggi di un piano di accumulo e, grazie a esempi concreti, vedremo perché bitcoin rappresenta una stabile scelta d’investimento.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Ruolo pionieristico e forza innovativa: Bitcoin come chiave per il futuro delle aziende svizzere

Sistemi monetari solidi come il Gold Standard hanno stimolato in passato innovazioni epocali e una crescita economica senza precedenti. In un mondo in cui le valute fiat perdono progressivamente potere d’acquisto, Bitcoin rappresenta una rinascita moderna di questi principi. Questo articolo illustra come le aziende svizzere possano trarre vantaggio dall’utilizzo di Bitcoin, posizionandosi come pionieri e combinando stabilità a lungo termine e innovazione. Un excursus storico evidenzia inoltre come i sistemi monetari solidi abbiano favorito invenzioni che continuano a plasmare la nostra società.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Resistente alla censura e indipendente: perché Bitcoin offre nuove opportunità alle aziende

Bitcoin offre alle aziende in Svizzera l’opportunità di detenere capitale in modo indipendente da interventi statali e incertezze economiche. Non solo protegge dall’inflazione, ma anche dalla confisca arbitraria o dal controllo sui patrimoni. In questo articolo analizziamo perché la natura resistente alla censura di Bitcoin rappresenta un valore inestimabile per le aziende, specialmente in un sistema finanziario sempre più influenzato da interventi regolatori.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Libertà dai rischi delle terze parti: Bitcoin come porto sicuro per le aziende

Bitcoin offre alle aziende un’opportunità unica per proteggere il proprio patrimonio in modo indipendente da banche o altri intermediari finanziari. Eliminando i rischi legati alle terze parti, le imprese possono mantenere il pieno controllo sul proprio capitale, un vantaggio cruciale in tempi di tensioni geopolitiche e incertezze finanziarie. Questo articolo, attraverso numeri ed esempi concreti, spiega perché le aziende in Svizzera e nel resto del mondo possono beneficiare di Bitcoin come moneta forte, sfuggendo al contempo alle debolezze del sistema monetario fiat.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Ottimizzazione fiscale e sicurezza legale: Perché Bitcoin è una scelta intelligente per le aziende svizzere

In un periodo in cui le aziende affrontano incertezze economiche e inflazione crescente, Bitcoin rappresenta un’opportunità unica. Questo articolo illustra come le aziende in Svizzera possano beneficiare di vantaggi fiscali e sicurezza legale detenendo riserve in Bitcoin. Confrontiamo lo stato attuale del sistema monetario FIAT con i principi della scuola austriaca di economia, evidenziando come Bitcoin possa proteggere la capacità d’acquisto e garantire stabilità alle aziende.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Transazioni rapide e basse commissioni: perché Bitcoin offre un sistema monetario migliore

I sistemi finanziari tradizionali, in particolare in Svizzera, sono noti per la loro stabilità, ma spesso comportano costi elevati e tempi di elaborazione lenti. Bitcoin offre un’alternativa che consente transazioni in meno di un’ora, a costi notevolmente inferiori. Questo articolo esplora i vantaggi di Bitcoin dalla prospettiva della Scuola Austriaca di economia e analizza come il nostro sistema monetario fiat si confronta.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Risparmio sui costi tramite l’auto-custodia: il futuro delle riserve aziendali

L’autocustodia di Bitcoin offre alle aziende un’opportunità per risparmiare sui costi a lungo termine, evitando spese ricorrenti. A differenza del sistema finanziario tradizionale, spesso caratterizzato da elevate spese amministrative e di transazione, Bitcoin, grazie alla sua natura decentralizzata e alla possibilità di autocustodia, rappresenta un’alternativa efficiente. Questo articolo illustra come le aziende possano beneficiare dell’autocustodia e perché Bitcoin rappresenti un’opzione di riserva interessante per una pianificazione finanziaria lungimirante.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Crescita di valore a lungo termine con Bitcoin: Un’ancora sicura per le finanze aziendali?

Nonostante le oscillazioni a breve termine, Bitcoin ha dimostrato una crescita impressionante a lungo termine, rendendolo un asset interessante per le aziende. Uno sguardo agli ultimi quattro o otto anni rivela quanto si sia sviluppato il suo valore e quali opportunità possa offrire alle aziende che desiderano proteggere le proprie riserve e beneficiare di potenziali guadagni di capitale. Ma come si posiziona Bitcoin rispetto al sistema fiat come “moneta dura”? E perché potrebbe rappresentare una scelta strategicamente preziosa in un periodo di incertezza? In questo articolo, esaminiamo i vantaggi e il potenziale a lungo termine di Bitcoin come riserva di valore, confrontandolo con le valute “morbide”.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Diversificazione e stabilità grazie a Bitcoin: Il ruolo delle valute forte e debole in un portafoglio moderno

La diversificazione delle riserve aziendali è oggi più importante che mai per ridurre i rischi e garantire una stabilità a lungo termine. Bitcoin offre un’opportunità unica come classe di investimento non correlata, che può rendere le aziende meno dipendenti dalle oscillazioni dei mercati finanziari tradizionali. Ma cosa rende Bitcoin uno strumento di diversificazione così prezioso rispetto agli investimenti convenzionali? E come si posiziona rispetto al sistema fiat e ai principi della Scuola Austriaca di economia? In questo articolo esploriamo i vantaggi e le sfide che Bitcoin può apportare come parte di un portafoglio diversificato e confrontiamo gli effetti delle valute dure e morbide sulla stabilità aziendale a lungo termine.

Scopri di più
Kevin Quast Kevin Quast

Protezione dall’inflazione e dai rischi valutari: perché Bitcoin ha senso per le aziende

L’inflazione e i rischi valutari mettono a rischio la stabilità finanziaria delle imprese, anche in Svizzera. Mentre il sistema monetario fiat perde costantemente potere d’acquisto, bitcoin rappresenta un’alternativa stabile e non manipolabile. Questo articolo, arricchito da un esempio pratico, illustra come proteggere le riserve aziendali e approfondisce le differenze tra bitcoin e le valute tradizionali, ispirandosi ai principi dell’economia austriaca.

Scopri di più

Bitcoin in CHF live ticker

100’000’000 Satoshi sono 1 Bitcoin

1 Bitcoin = Laden... CHF

Prenoti il suo coaching avanzato su Bitcoin e si assicuri un vantaggio competitivo

Senza alcun impegno, pressione o vincolo. Vogliamo condividere le nostre conoscenze, esperienze e approfondimenti sul mondo di Bitcoin e sulle opportunità che le può offrire.